Omelette salata
Omelette salata
EnglishEnglish
ItalianoItaliano

Giorno 4 - Omelette salata

Come fare la ricetta step by step

1 – Sbatti le uova

  • In una ciotola, rompi le uova e aggiungi il latte senza lattosio (oppure un goccio d’acqua), un pizzico di pepe nero e il formaggio grattugiato

  • Sbatti con una forchetta o una frusta fino a ottenere un composto liscio e leggermente spumoso

2 – Scalda la padella

  • Metti una padella antiaderente da 20 cm su fuoco medio

  • Fai sciogliere il burro chiarificato (oppure scalda un filo di olio extravergine d’oliva)

3 – Cuoci l’omelette

  • Versa il composto di uova nella padella calda

  • Mescola delicatamente il centro con una spatola per distribuire uniformemente il calore

  • Quando i bordi iniziano a rapprendersi ma la superficie è ancora leggermente cremosa, abbassa la fiamma

4 – Aggiungi il ripieno

  • Aggiungi qualche scaglia extra di formaggio stagionato su metà dell’omelette

  • Lascialo sciogliere per 30–60 secondi, poi adagia sopra le fettine di Prosciutto di Parma

5 – Piega e servi

  • Piega delicatamente l’omelette a metà e falla scivolare su un piatto

  • Cospargi con erba cipollina o prezzemolo tritato e servi calda

Non perderti qui sotto, il video della Omelette salata, ti guiderà passo dopo passo per i migliori risultati.

Ingredienti

  • 2 Uova grandi

  • 20 ml di Latte senza lattosio (oppure un goccio d’acqua per una versione più leggera)

  • 20 g di Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi, grattugiato (naturalmente basso in lattosio)
    (In alternativa: Grana Padano o Pecorino stagionati almeno 30 mesi)

  • 4 Fettine sottili di Prosciutto di Parma DOP

  • 1 Cucchiaio di ghee oppure olio extravergine di oliva

  • Pepe nero macinato fresco, q.b.

  • Erba cipollina o prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

L'idea dietro la Omelette salata

Questa omelette salata è la definizione stessa del comfort mediterraneo.
Uova morbide e soffici avvolgono formaggi stagionati fusi e delicato Prosciutto di Parma, in un perfetto equilibrio di sapori; ricca ma leggera allo stesso tempo.
Naturalmente bassa di lattosio, è ideale per una colazione proteica o un brunch equilibrato che ti lascia sazio e pieno di energia.

FAQs per la Omelette salata

Posso prepararla senza Prosciutto di Parma?

Sì! Puoi sostituirlo con funghi saltati, spinaci o zucchine grigliate per una versione vegetariana.

Posso usare latte o formaggio normali?

Certo! Ma se sei sensibile al lattosio, ti consigliamo di scegliere formaggi stagionati oltre i 30 mesi e latte senza lattosio, che sono naturalmente più digeribili.

Posso prepararla in anticipo?

Le omelette sono più buone appena fatte, ma puoi preparare in anticipo il composto di uova e il ripieno, così da cuocerla in pochi minuti al momento

  • Tempo di preparazione: 5 minuti

  • Tempo di cottura: 10 minuti

  • Tempo totale: 15 minuti

  • Porzioni: 1

Download pdfDownload pdf
  • Difficoltà: ⭐☆☆ (Facile)

  • Dieta: alto contenuto proteico, Mediterranea, senza glutine, basso contenuto di lattosio

7 Colazioni sane in stile mediterraneo: